IN EVIDENZA

 

—————————

—————————

Solidarietà per le popolazioni terremotate di Turchia e Siria

 

—————————

Quaresima
Crocifisso
Il simbolo principale, che emerge nel tempo di Quaresima,
è il Crocifisso meta e via della Quaresima. Come fu per
Cristo, così è per la sua Chiesa:
«Ecco la croce del Signore:
è stoltezza per quelli che vanno in perdizione, è potenza di
Dio per quelli che si salvano! Gloria a te vessillo di
salvezza!» (1 Cor 1, 18, dalla Liturgia del 14 settembre,
Esaltazione della Croce).
Preghiera
La Chiesa viene aperta per la preghiera personale nei
seguenti giorni e con i seguenti orari: martedì e giovedì
dalle ore 7.15 alle ore 11.00; dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
Via Crucis
Ogni venerdì di Quaresima, in Chiesa, alle ore 16.00, a
partire da venerdì 24 febbraio, si svolgerà il pio esercizio
della Via Crucis.
Confessioni
È possibile avvicinarsi al Sacramento della Penitenza
(confessione) il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 17.30 e il
sabato dalle ore 17.00 alle ore 17.45.
Digiuno e astinenza
La legge del digiuno «obbliga a fare un unico pasto
durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po’
di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la qualità e
la quantità, alle consuetudini locali approvate».
La legge dell’astinenza proibisce l’uso delle carni come
pure dei cibi e delle bevande che, ad un prudente giudizio,
sono da considerarsi come particolarmente ricercati e
costosi.
Il digiuno e l’astinenza nel senso sopra precisato devono
essere osservati il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì della
Passione e Morte del Signore Nostro Gesù Cristo; sono
consigliati il Sabato Santo sino alla Veglia Pasquale.
L’astinenza deve essere osservata in tutti i venerdì di
Quaresima, a meno che coincidano con un giorno
annoverato tra le solennità (come 19 e 25 marzo). In tutti
gli altri venerdì dell’anno, a meno che coincidano con un
giorno annoverato tra le solennità, si deve osservare
l’astinenza nel senso detto oppure si deve compiere
qualche altra opera di penitenza, di preghiera, di carità.
Alla legge del digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni fino
al 60° anno iniziato; alla legge dell’astinenza coloro che
hanno compiuto il 14° anno di età.

—————————

Avete trovato in soffitta vecchi bauli contenenti foto o altro materiale riguardanti la nostra parrocchia? se volete condividerli nel sito inviate una mail a postmaster@parrocchiabrusegana.it
 

—————————

Attenzione. Si avvisa che in caso di celebrazione di
esequie, la Messa feriale delle ore 18.00, se prevista, viene
sospesa.

—————————